Benvenuti nel nostro sito

Stiamo lavorando per creare il nuovo sito!

Cosa fa inBUSclub?

L’ associazione si pone come obiettivi la valorizzazione, la diffusione e la salvaguardia della cultura legata al mondo dei trasporti. Attraverso il recupero, lo studio, il restauro, e l’esposizione di mezzi e di cimeli ad essi collegati nonché l’organizzazione di eventi culturali quali raduni, manifestazioni, rassegne, convegni e tanto altro!

Far rivivere la storia è il nostro obiettivo! 

Riportare i mezzi alla loro condizione originale, salvandoli quindi dalla demolizione, per poi organizzare eventi aperti a tutti per diffondere il più possibile la cultura legata ad essi. E’ importante il confronto tra passato, presente e futuro.

L’associazione inBUSclub Emilia-Romagna fa parte degli enti del terzo settore. È iscritta al registro unico nazionale del terzo settore come associazione di promozione sociale.

La nostra MISSION

La nostra principale attività è quella del salvataggio di mezzi di trasporto persone ed il successivo restauro al fine di portare il mezzo nel suo stato originale.

Sono altrettanto importanti gli oggetti che rappresentano la quotidianità a bordo di un autobus quali anziane obliteratrici, vecchi cartelli di destinazione, vecchi documenti, vecchie divise; possono essere solo una parte del prezioso materiale storico che deve essere recuperato. 

Il fine ultimo è quello di organizzare costantemente eventi pubblici dedicati ad appassionati e non con lo scopo di far conoscere il mondo del TPL in tutte le sue sfaccettature.

LA STORIA

A partire dal 1998, anno in cui è iniziato il graduale ammodernamento del parco autobus della città di Trieste, si è presentato il problema di preservare dalla demolizione i vecchi autobus che hanno circolato in città. Grazie all’interessamento di alcuni privati, ma soprattutto della dirigenza dell’Azienda Consorziale Trasporti prima, e di Trieste Trasporti S.p.A. poi, tale recupero è stato possibile, garantendo la preservazione dei mezzi e soprattutto la loro valorizzazione. Nel settembre del 2004, quest’attività è stata finalmente istituzionalizzata con la nascita dell’inBUSclub associazione che si pone come obiettivo la salvaguardia, la conservazione, la valorizzazione e lo studio dei mezzi di trasporto e di comunicazione come evidenziato dai primi due articoli dello Statuto. Da qua, a macchia di leopardo, l’attività si espande in altre città e regioni arrivando fino in Emilia-Romagna, con l’obbiettivo di espandersi sempre di più.

Entra nella famiglia inBUSclub!

Effettua il tesseramento per l’anno sociale in corso